Come individuare un sito web falso

verifica-siti-web

Come individuare un sito web falso

Internet è un luogo vasto, pieno di siti affidabili ma anche di truffe ben camuffate. Per proteggerti da siti pericolosi, ecco 11 segnali che possono aiutarti a individuare un sito web falso.

1. Controlla l’URL del sito

Le truffe spesso utilizzano domini simili a quelli reali con piccole variazioni (ad esempio, “amaz0n.com” invece di “amazon.com”). Diffida di URL con nomi strani o eccessivamente lunghi.

2. Verifica la presenza del protocollo HTTPS

Un sito sicuro utilizza “https://” e mostra un’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi. Tuttavia, attenzione: alcuni siti fraudolenti usano comunque HTTPS per sembrare affidabili.

3. Esamina la grafica e il design del sito

Se il sito sembra poco curato, con immagini sgranate, errori di impaginazione o testi mal tradotti, potrebbe essere un indizio di scarsa affidabilità.

4. Controlla gli errori grammaticali e ortografici

I siti truffa spesso contengono errori grammaticali o traduzioni approssimative, segnale che potrebbero essere stati creati rapidamente da scammer.

5. Analizza le informazioni di contatto

Un sito autentico fornisce recapiti verificabili, come un indirizzo fisico, un numero di telefono e un’email aziendale. Se trovi solo un modulo di contatto senza altri dettagli, meglio diffidare.

6. Verifica la presenza della pagina “Chi siamo” e dei Termini e Condizioni

I siti seri hanno una sezione “Chi siamo” e pagine con termini e condizioni chiari. Se mancano queste informazioni, il sito potrebbe non essere legittimo.

7. Controlla le recensioni online

Cerca il nome del sito su Google e verifica le recensioni degli utenti su piattaforme affidabili come Trustpilot, SiteJabber o ScamAdviser.

8. Diffida dei prezzi troppo bassi

Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa. I siti falsi attirano vittime con sconti esagerati per poi non spedire nulla o inviare prodotti scadenti.

9. Esamina il dominio e la sua età

Puoi usare servizi come Whois Lookup per verificare quando è stato registrato il dominio. I siti fraudolenti spesso esistono da pochi mesi e vengono chiusi rapidamente dopo aver truffato le persone.

10. Controlla se il sito è segnalato nelle blacklist

Servizi come Google Transparency Report, PhishTank e Norton Safe Web permettono di verificare se un sito è già stato segnalato come pericoloso.

11. Evita di inserire dati sensibili senza verifiche

Se un sito chiede informazioni personali o dettagli di pagamento senza una buona ragione, fermati e verifica prima la sua affidabilità.