Richiedi una Consulenza per un Sito Web

verifica-siti-web

Servizio di verifica professionale e personalizzata di siti web

Nel panorama digitale attuale, distinguere un sito web sicuro e affidabile da uno potenzialmente truffaldino non è sempre semplice. Eppure, compiere questa valutazione prima di effettuare un acquisto, inserire i propri dati personali o affidarsi a un servizio online può fare la differenza tra proteggere la propria identità e cadere vittima di frodi o raggiri.

Per questo motivo, oltre ai nostri strumenti gratuiti di analisi automatica, offriamo un servizio professionale di consulenza e verifica personalizzata. Questo servizio consente di approfondire con rigore ogni aspetto critico di un sito web, con l’obiettivo di fornire una valutazione completa, su misura e – se richiesto – certificabile legalmente.


🔹 1. Finalità della verifica

Ogni richiesta viene analizzata a partire dalla sua finalità. Comprendere il motivo per cui desideri verificare un sito è essenziale per impostare il corretto livello di approfondimento:

  • Uso personale: vuoi sapere se puoi fidarti di un sito prima di effettuare un acquisto, registrarti o inserire i tuoi dati?

  • Uso professionale: la tua azienda sta valutando una collaborazione o l’acquisto di un servizio?

  • Uso legale: sospetti una truffa, una violazione della privacy, o hai già subito danni e desideri raccogliere prove da allegare a una diffida, denuncia o causa civile?

In caso di utilizzo giuridico, la nostra relazione potrà essere redatta da perito informatico e avere valore legale per uso in procedimenti ufficiali.


🔹 2. Tipologia del sito da verificare

La nostra metodologia si adatta al tipo di sito che ci viene sottoposto. Alcune delle categorie più frequenti che analizziamo includono:

  • Siti di e-commerce: vendita di prodotti, offerte troppo allettanti, piattaforme nuove o poco conosciute.

  • Siti di incontri o dating: verifica dell’affidabilità e dei rischi di phishing o truffe romantiche.

  • Piattaforme di trading o investimenti: controllo del dominio, autorizzazioni, rischi di schema Ponzi o finti broker.

  • Portali per adulti o contenuti sensibili: analisi della provenienza, rischi di malware o diffusione non autorizzata dei dati.

  • Blog, siti aziendali o informativi: accertamento dell’identità del proprietario e delle finalità reali del sito.

Il nostro team verifica cosa viene offerto: prodotti, servizi, contenuti informativi, moduli di contatto, download o raccolta dati.


🔹 3. Interazioni già avute con il sito

È fondamentale capire se hai già avuto esperienze dirette con il sito, come ad esempio:

  • Acquisti effettuati (con o senza ricezione del prodotto)

  • Registrazioni o inserimento dati personali

  • Ricezione di email sospette, spam, phishing

  • Contatti da parte del sito via WhatsApp o SMS

  • Tentativi di addebito o tracciamento

Queste informazioni ci permettono di valutare l’effettiva pericolosità o potenzialità fraudolenta del sito in questione.


🔹 4. Tipo di verifica richiesta

Puoi richiedere una o più delle seguenti modalità di verifica:

  • Controllo generico dell’affidabilità e reputazione del sito

  • Verifica mirata su uno specifico acquisto o servizio promesso

  • Analisi tecnica avanzata: include verifica di certificati, protocolli HTTPS, vulnerabilità, sicurezza dei moduli, conformità GDPR e trattamento dei dati

  • Analisi titolari e società: verifica intestatari, partita IVA, sede, dati fiscali

  • Ricerca di contenuti lesivi a tuo nome: verifica se il tuo nome o dati appaiono in modo improprio su quel sito


🔹 5. Livello di approfondimento desiderato

La consulenza può essere modulata su due livelli principali:

🔸 Verifica semplice

  • Tempi rapidi (24-48h)

  • Analisi delle informazioni pubbliche più rilevanti

  • Riepilogo delle criticità principali

🔸 Verifica approfondita

  • Ricerche su presenza del sito in altri domini

  • Collegamenti con profili social o canali esterni

  • Analisi della reputazione del brand

  • Esame della visibilità SEO

  • Controlli nel deep e dark web

  • Rilevazione di attività sospette collegate

  • Redazione di report dettagliato con indicazioni operative


🔹 6. Recensioni e reputazione online

Verifichiamo l’esistenza di recensioni:

  • Presenti direttamente sul sito (per valutarne l’autenticità)

  • Pubblicate su Google, Trustpilot, forum, blog, social network

  • Segnalazioni presenti su portali anti-truffa, blacklist o banche dati pubbliche

Questa attività aiuta a capire se altri utenti hanno già avuto esperienze negative con il sito.


🔹 7. Localizzazione del sito e identificazione del proprietario

Uno degli aspetti più importanti nell’analisi di un sito web sospetto riguarda la localizzazione reale e l’identità del soggetto che lo gestisce.

Molti truffatori o gestori di siti poco trasparenti utilizzano server all’estero, sistemi di anonimizzazione dei domini o servizi di privacy avanzata per nascondere la propria identità. Il nostro team è in grado di andare oltre i dati visibili pubblicamente, ricostruendo la filiera digitale e portando alla luce informazioni determinanti.

Nel dettaglio, verifichiamo:

  • Paese di origine reale del sito (Italia, Europa o extra-UE)

  • Intestatari del dominio tramite analisi WHOIS avanzata

  • Provider di hosting e localizzazione dei server

  • Presenza di sistemi di protezione dei dati di registrazione (es. Cloudflare, Privacy Protect, Domains By Proxy)

  • Collegamenti con altri domini gestiti dallo stesso soggetto

  • Riferimenti incrociati su database pubblici, archivio web, certificati digitali

  • Se possibile, identificazione del reale titolare del sito (persona fisica o giuridica), anche nei casi in cui vengano utilizzati sistemi anti-tracciamento

Questa parte dell’indagine è fondamentale per chi intende agire legalmente o tutelarsi in caso di contenuti lesivi, raggiri economici o violazioni contrattuali. La nostra esperienza in identificazione digitale e forense ci consente di raggiungere risultati anche in situazioni complesse o apparentemente anonime.


🔹 8. Urgenza e priorità

Hai bisogno di una risposta rapida?

  • Offriamo la possibilità di richiesta urgente (consegna in 24 ore) con analisi prioritaria.

  • Per richieste complesse è prevista una tempistica standard tra 3 e 5 giorni lavorativi.


🔹 9. Report certificato con valore legale

Se desideri utilizzare i risultati in sede legale (diffida, querela, denuncia, causa), possiamo fornire un report firmato da perito informatico, con validità giuridica e completa tracciabilità della metodologia utilizzata.

Questo servizio è consigliato per:

  • Truffe online o sospette frodi

  • Danni reputazionali o violazioni dei dati

  • Contestazioni contrattuali


✅ Come richiedere un preventivo

  1. Compila il modulo con le informazioni richieste → [Vai al modulo preventivo]

  2. Riceverai una valutazione gratuita preliminare e un preventivo dettagliato

  3. Se confermi, inizieremo l’analisi e riceverai il report nei tempi stabiliti